Dive into the enchanting world of 18th-century opera with Giovanni Paisiello's "Socrate immaginario," a delightful and witty opera buffa that showcases the composer's mastery of the genre. Originally premiered in the 1770s, this recording captures the essence of Paisiello's humor and musical ingenuity, transporting you to a time of elegance and sophistication.
The album, released in 2014 under the Bongiovanni label, features a full cast of talented vocalists and the Orchestra Sinfonica di Savona, conducted by Giovanni Di Stefano. With a runtime of 1 hour and 51 minutes, this recording offers an immersive experience of Paisiello's unique style, blending comedy and music in a way that only a true maestro of opera buffa can.
"Socrate immaginario" is a treasure trove of arias, recitatives, and ensembles that highlight the composer's ability to create memorable characters and engaging storylines. From the lively sextets and duets to the poignant arias, each piece is a testament to Paisiello's skill in crafting music that is both entertaining and musically rich.
This album is a fantastic addition to any classical music enthusiast's collection, offering a glimpse into the world of 18th-century opera and the genius of Giovanni Paisiello. Whether you're a seasoned opera lover or new to the genre, "Socrate immaginario" is sure to captivate and delight.
2014 Bongiovanni2014 Bongiovanni
Tracks
Socrate immaginario, Act I: Act I: SinfoniaGiovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Sextet: Fuora, birbaccio (Rosa)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Claudia Marchi, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Larghetto: Dunque ridotta, oh Dio! (Rosa)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Claudia Marchi, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Via padroni, non più (Lauretta)Giovanni Paisiello, Daniela Schillaci, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Sextet: Mi burla, il perfido (Rosa)Giovanni Paisiello, Claudia Marchi, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Ah, signora, pieta (Ippolito)Giovanni Paisiello, Filippo Pina Castiglioni, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Aria: Una rosa ed un giacinto (Lauretta)Giovanni Paisiello, Daniela Schillaci, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Misero me (Ippolito)Giovanni Paisiello, Filippo Pina Castiglioni, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Aria: Pugnano nel mio petto (Emilia)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Yolanda Auyanet, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Simia, tu adesso devi partire (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Aria: Ah, che il core mi si spezza (Calandrino)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Matteo Peirone, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Socrate, in questo tuo (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Duet: Sa che sa, se sa (Tammaro, Antonio)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Domenico Colaianni, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Siedi, Platone, e allunga (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Non c'e che dire (Antonio)Giovanni Paisiello, Domenico Colaianni, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Aria: 'Ch'e Stato? (Antonio)Giovanni Paisiello, Domenico Colaianni, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Ma puo trovarsi (Rosa)Giovanni Paisiello, Claudia Marchi, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Aria: Lagrime mie di affanno (Ippolito)Giovanni Paisiello, Filippo Pina Castiglioni, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Fermati, moglie (Tammaro)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Cristoforos Stamboglis, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Oh bella (Tammaro)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Cristoforos Stamboglis, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Aria: Sempre in festa (Rosa)Giovanni Paisiello, Claudia Marchi, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Gran testa stravagante (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Marame, se l'ha fatta (Cilla)Giovanni Paisiello, Linda Campanella, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Aria: So' fegliolella (Cilla)Giovanni Paisiello, Linda Campanella, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Zitto: Venite Meco (Rosa)Giovanni Paisiello, Claudia Marchi, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Aria: Luci vaghe, care stelle (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Recitative: Orsu, Socrate, e tiempo (Antonio)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Domenico Colaianni, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Finale: Andron Apanton (Chorus)Giovanni Paisiello, Coro Lirico G. Manzino di Savona, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Piazza … Piazza (Rosa)Giovanni Paisiello, Claudia Marchi, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Volle il destino mio (Rosa)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Claudia Marchi, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Viva, viva (All)Giovanni Paisiello, Matteo Peirone, Domenico Colaianni, Yolanda Auyanet, Cristoforos Stamboglis, Daniela Schillaci, Coro Lirico G. Manzino di Savona, Claudia Marchi, Orchestra Sinfonica di Savona, Linda Campanella, Filippo Pina Castiglioni, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Ferma, imprudent (Emilia)Giovanni Paisiello, Yolanda Auyanet, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act I: Act I: Io non mi fido più (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Recitative: Lauretta: conduci pur costei (Calandrino)Giovanni Paisiello, Matteo Peirone, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Trio: Si na femmena ve dice (Cilla)Giovanni Paisiello, Linda Campanella, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Recitative: Signor Bibliotecario (Rosa)Giovanni Paisiello, Claudia Marchi, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Recitative: Tammaro … (Rosa)Giovanni Paisiello, Claudia Marchi, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Aria: Per quest'azione, cosi magnifica (Calandrino)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Matteo Peirone, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Accompanied Recitative: Vieni, ippolito, vieni (Rosa)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Claudia Marchi, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Recitative: Mia figlia, il mondo dice (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Aria: Figli, ma non di padre (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Recitative: Ora su, cammarata (Antonio)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Domenico Colaianni, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Aria: Voglio di quell'audace (Ippolito)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Filippo Pina Castiglioni, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Recitative: Ebbene, Emilia mia (Ippolito)Giovanni Paisiello, Filippo Pina Castiglioni, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Recitative: Ma veramente fosti bastonato? (Tammaro)Giovanni Paisiello, Cristoforos Stamboglis, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Recitative: Addo' vaje, Mastro Socrate (Antonio)Giovanni Paisiello, Domenico Colaianni, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Aria: T'aggio ditto, state bona? (Antonio)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Domenico Colaianni, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Aria: Calimera (Tammaro)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Cristoforos Stamboglis, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Chi tra quest'orride (Chorus)Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica di Savona, Coro Lirico G. Manzino di Savona, Giovanni Di Stefano
Socrate immaginario, Act II: Act II: Duet: Il mi - Tuo bene (Ippolito, Rosa)Giovanni Paisiello, Claudia Marchi, Filippo Pina Castiglioni, Orchestra Sinfonica di Savona, Giovanni Di Stefano
Giovanni Paisiello (1740-1816) was a titan of Italian opera during the Classical era, renowned for his dramatic power and robust realism. Born in Taranto, Paisiello's musical journey began at the Conservatory of San Onofrio in Naples, where he quickly established himself as a popular local composer upon graduation in 1763. With over 80 operas to his name, Paisiello's influence stretched far and wide, shaping the works of musical giants like Mozart and Rossini. His compositions, which also include sacred and concert music, offer a vivid journey through the operatic landscape of the late 18th century, making him a must-explore composer for any classical music enthusiast.